
Informazioni pratiche
CONTATTI:
Via San Dionigi, Milano, MI, Italia – Milano
INFO:
Per visite nel Parco della Vettabbia:
ambiente@nocetum.it
INDIRIZZO:
Via San Dionigi, Milano, MI, Italia
Tra via Sant’Arialdo e la cascina San Bernardo è stato creato un “giardino dei frutti antichi” con oltre 300 alberi di varietà non più impiegate nella produzione agricola corrente.
Tra via Sant’Arialdo e la cascina San Bernardo, ridestinata a luogo di formazione per avvicinare alla vita agricola ragazzi ma non solo, è stato creato un “giardino dei frutti antichi” con oltre 300 alberi di varietà non più impiegate nella produzione agricola corrente.
A comporre il frutteto:
(Testo Maddalena Tommasone | ambiente@nocetum.it)
CONTATTI:
Via San Dionigi, Milano, MI, Italia – Milano
INFO:
Per visite nel Parco della Vettabbia:
ambiente@nocetum.it
INDIRIZZO:
Via San Dionigi, Milano, MI, Italia