
Informazioni pratiche
INFO:
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06364/
INDIRIZZO:
Via Steffenini – San Colombano al Lambro (MI)
Chiesa del tardo Cinquecento, in stile romanico lombardo con elementi rinascimentali
La chiesa è stata edificata attorno al 1580, in un’area che all’epoca risultava esterna alle mura del borgo di San Colombano; fu ampliata nel 1623 e la parte retrostante venne modificata per ricavarne un piccolo monastero dei Frati Minori Osservanti che divenne monastero di clausura nel 1664, e tale rimase fino al 1811, quando il complesso venne affidato al clero banino.
Lo stile della chiesa, romanico lombardo, è frammisto a caratteristiche rinascimentali quali per esempio il pronao addossato all’ingresso.
INFO:
http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-06364/
INDIRIZZO:
Via Steffenini – San Colombano al Lambro (MI)