una Mostra Mercato a Chiaravalle e la pedalata Lambrolucente: i prossimi appuntamenti di settembre

In attesa del Weekend di Cascine aperte, il 28 e 29 settembre ( a breve il programma ), ecco che cosa non farsi mancare nella Valle dei Monaci: da una Mostra mercato di erbe officinali e non solo nell’Orto dei Semplici dell’Abbazia di Chiaravalle Domenica 15 settembre, alla magia dell’equinozio d’autunno, sempre nell’Orto e nell’Abbazia sabato 21, alla pedalata Lambrolucente che, domenica 22, inaugurerà un nuovo percorso ciclabile, partendo da cascina Nosedo e correndo lungo il Lambro, fino agli Orti di via Rizzoli.

Trovate tutte le informazioni nel nostro calendario: save the dates!

 

LA CREDENZIALINA. Sabato 1/6 il Cammino dei Monaci ad altezza di bambino

Dal Corvetto verso l’Abbazia di Chiaravalle: piccoli esploratori lungo il tratto urbano del Cammino dei Monaci.

Il ritrovo è Sabato 1 giugno alle 10 in via Oglio 18. L’obiettivo, scoprire  insieme alcune realtà del territorio, collezionandone i timbri come antichi pellegrini, e mostrare, attraverso video  e foto,   lo sguardo dei bambini sul quartiere.

L’iniziativa è rivolta a bambini accompagnati dai 6 ai 10 anni.
I posti sono limitati, iscrizione a marta@nocetum.it entro giovedì 30 Maggio

La conclusione è prevista per le 13.00 presso Centro Nocetum, in via San Dionigi 77.
Seguirà il picnic sull’aia a cura de La Cucina di Nocetum al costo di 5 euro,

Necessaria prenotazione a marta@nocetum.it entro il 30 Maggio

Per maggiori informazioni: www.nocetum.it

Il laboratorio rientra nel progetto più ampio Super il festival delle periferie, esperienze e idee che fanno la città promosso dal bando alle periferie del Comune di Milano per info iosonosuper.com

 

Open Agri Social Lab a Milano FoodCity 2019: cibo, laboratori, eventi. E una mostra in realtà aumentata

Torna Milano FoodCity e anche quest’anno le realtà del Social Lab aprono le porte di cascine e abbazie per raccontare un territorio in trasformazione, a tavola – dal Pane di Milano ai Saperi e Sapori dal mondo, dal cibo dei monaci ai pranzi in Cascina – e non solo. Da venerdì 3 a domenica 5 maggio, il Borgo e l’Abbazia di Chiaravalle, le Cascine Nosedo, Corte San Giacomo e Casottello e il nascente Punto di Comunità del Mercato Comunale Coperto di Piazza Ferrara, si animeranno di eventi, laboratori, visite guidate, incontri.

A raccontare il territorio e le sue trasformazioni, attraverso i protagonisti dell’azione di rete Social Lab, anche una mostra in realtà aumentata, in Cascina Nosedo.

Qui tutto il programma

Il 16 marzo a Chiaravalle una festa per i 10 anni del Mulino

Dieci anni fa, dopo un lungo lavoro di studio e restauro,  veniva riaperto il Mulino di Chiaravalle, simbolo del lavoro manuale, dell’opera di trasformazione del paesaggio e dello sviluppo economico del sud Milano avviata dai monaci cistercensi. Oggi il Mulino è  vivo grazie ad attività culturali, didattiche e ricreative organizzate da Koinè coop soc Onlus in sinergia con la comunità monastica e Parco Agricolo Sud Milano. Le attività coinvolgono circa 15.000 persone all’anno e vogliono far conoscere i valori dei monaci, perché siano da spunto per educare alla sostenibilità.

Per festeggiare questa importante ricorrenza, Sabato 16 marzo, dal mattino alla sera, ci saranno attività per tutti: si inizia con la visita guidata alla macchina molitoria in funzione (ore 10-13), e si prosegue con la conferenza “Dal restauro al ritorno dell’acqua al Mulino di Chiaravalle” (ore 15-18, presso la sala capriate del Mulino) e in contemporanea, per i bambini, laboratorio “Dai grani al pane”, presso la sala di panificazione del Mulino , a cura di Koinè cooperativa sociale (per bambini 6-13 anni, massimo 25 posti)

Tra un’attività e l’altra, si potrà  pranzare presso il Ristoro dell’Abbazia con taglieri di salumi e formaggi e degustazione di birre monastiche. (è richiesta la prenotazione anticipata, contattando direttamente il Ristoro: tel. 3491516957)

Qui il programma dettagliato
Iscrizione obbligatoria tramite Eventbrite
Per informazioni: 02 84930432  infopoint@monasterochiaravalle.it
FB @mulinodichiaravalle

Primavera in Cascina: Eventi, laboratori e musica in Cascina Casottello 1-15 marzo

Un bel risveglio privamarile: a Cascina Casottello nella prima quindicina di marzo, ci sono attività per tutti, grandi e piccini.

Presentazioni di libri, serate musicali, laboratori, food e altro ancora: scarica qui il programma.

La notte dei fuochi_festa di Sant’Antonio 2019

 

 

il 10 febbraio la Valle dei Monaci a BIT 2019

Anche quest’anno, alla Borsa Internazionale del Turismo non mancheranno il Cammino dei Monaci e il Social Lab di Open Agri.
Domenica 10 febbraio, nella giornata aperta al pubblico, saremo infatti alla BIT, ospiti di Regione Lombardia e InLombardia, con RoadTelling. Immagini, musiche e storie dal Cammino dei Monaci: un video racconto, realizzato da Start Movie e commentato da Marianna Faraci, per mostrare come si sta trasformando il nostro territorio, dal Corvetto a Chiaravalle, grazie a una rete in continuo movimento: dalle performance collettive ai laboratori per bambini, dai tirocini lavorativi ai corsi di formazione, dall’orto sinergico alle feste in cascina. L’intervento sarà nella cornice di Lombardia Segreta: dai borghi ai cammini storici, uno sguardo sulla Lombardia più inedita

Qui il programma in dettaglio

Con La Strada, Nocetum, Koinè, Sunugal, Terzo Paesaggio, Consorzio Sir e Fondazione Umanitaria

Dove:  Area Eventi di Regione Lombardia & inLombardia (Padiglione 3 Stand C21 C27 G04 G18)

 

Radio Popolare_intervista ad Andrea Perini_la notte dei fuochi 2019

La notte dei fuochi a Chiaravalle, nella festa di S. Antonio 2019

Per Sidecar, sotto i cieli del weekend, Sanja Lucic intervista Andrea Perini
Audio della diretta di sabato 19 gennaio 2019

Radio Circuito Marconi_intervista a Gilberto Sbaraini_Falò s.Antonio 2019

Falò di S. Antonio 2019 in Cascina Nosedo, domenica 20 gennaio: ai microfoni di Radio Circuito Marconi, Gilberto Sbaraini ne parla con Maria Sole Ferrero.

Ascolta l’intervista