5 luglio: Camminando lungo il mare…a Milano
/in News /da Valle dei MonaciTra questi il Cammino dei Monaci che – a partire dall’Enciclica Laudato Si’ – porterà direttamente a Nocetum nell’area “Porto di Mare” dove sarà possibile degustare prelibatezze culinarie marine (costo 15 euro a persona, prenotazione obbligatoria via email all’indirizzo agroalimentare@nocetum.it).
Smog: ANNULATO evento 19/1 in Cascina Nosedo
/in News /da Valle dei MonaciSu ordinanza del Comune di Milano, considerati gli alti livelli di smog in città, tutti i falò programmati sono stati annullati.
Ci saranno comunque presto altre occasioni per invitarvi in Cascina Nosedo!
Tornano gli arcieri e il falò: il 19/1 in Cascina Nosedo
/in News /da Valle dei MonaciPer il 5° anno consecutivo, La Strada organizza il tradizionale falò di Sant’Antonio in Cascina Nosedo – a pochi passi dal Quartiere Corvetto.
Domenica 19 gennaio saranno gli arcieri medievali della Compagnia Bianca ad accendere la pira al tramonto (a partire dalle h.17), scoccando frecce infuocate: uno spettacolo da non perdere!
Per tutto il pomeriggio, a partire dalle h. 15.30, balli popolari e dimostrazioni di tiro con l’arco, spazio per bambini con pannelli sensoriali, ristoro con tè caldo, vin brulè e panettone... un’occasione per stare insieme e inaugurare l’anno nuovo, in un luogo tornato a vivere per la città anche grazie al progetto Open Agri del Comune di Milano.
Domenica 19 gennaio, dalle h.15.30 alle h.19.30 circa.
Via S. Dionigi 78 – Milano (MM Corvetto o Porto di Mare). Ingresso gratuito.
Il bene comune a Milano: in Università Cattolica anche Nocetum tra le esperienze presentate nel Convegno del 4 dicembre
/in News, Non categorizzato /da Valle dei MonaciIn Università Cattolica, un convegno dedicato a luoghi e capitale umano di Milano. Una sessione sarà dedicata alla rigenerazione umana e sociale nelle periferie. Tra i casi che verranno presentati, anche quello di Nocetum, con un intervento di Gloria Mari.
Sinfonia del Creato: il 25/10 la musica di uno Stradivari in Abbazia per il saluto del Depuratore di Nosedo al territorio
/in News, Non categorizzato, Press /da Valle dei Monaci“Sinfonia del creato. Tra suoni e meditazioni per elevare lo Spirito”.
All’interno della storica Abbazia di Chiaravalle, una serata di meditazione spirituale accompagnata dal suono del violino Stradivari Lam concluderà la giornata dedicata al saluto al territorio da parte del Depuratore di Nosedo.
Dopo 16 anni, più di due miliardi di metri cubi d’acqua depurati e un’attività continua sui fronti della ricerca, della formazione e della coesione sociale in rete con enti, centri di ricerca e associazioni del terzo settore, è giunto il momento del passaggio di consenegne da MilanoDepur SpA a MM spa. Dal 9 novembre MM che già gestisce il Depuratore di San Rocco e gli altri servizi idrici, prenderà possesso di Nosedo, divenendo così responsabile di tutto il ciclo idrico integrato della città di Milano.
Alle 20.30 in Abbazia, la musica dello Stradivari Lam, interpretata dal Quartetto Adorno, si alternerà a brani tratti da San Bernardo di Chiaravalle e dalla Laudato Si’ di Papa Francesco.
Ingresso gratuito previa registrazione qui
Cascine Aperte 2019: la Fanfarata ha attraversato anche la Valle dei Monaci!
/in News, Video /da Valle dei MonaciNovità di Cascine Aperte 2019, la Fanfarata: la musica travolgente di musicisti da tutta Europa dotati di trombe, tromboni, grancasse e rullanti ha invaso le cascine di Milano. Tra queste, anche Cascina Nosedo e Cascina Corte san Giacomo, sede di Nocetum. Un’invasione allegra, sonora, colorata. Grazie a Fonc e Associazione Cascine Milano
Cascine Aperte 2019 nella Valle dei Monaci: ambiente, futuro, musica ed esplorazioni urbane
/in News /da Valle dei MonaciE anche quest’anno non potevamo mancare! Per Cascine Aperte 2019 e Milano Green Week, la Valle dei Monaci è un brulicare di appuntamenti:
Sabato 28
➽Inizio a ritmo di musica, con la Fanfarata organizzata da FONC – Fanfara Obbligatoria Non Convenzionale e Associazione Cascine Milano, con il coinvolgimento delle cascine della zona: nella mattinata visita di Cascina Corte san Giacomo (v. San Dionigi 77), sede del centro Nocetum, accompagnati da trombe, tromboni, grancasse.
➽Aperitivo in Cascina Nosedo (info: carameli@lastrada.it)
➽ Pranzo, su prenotazione, in Cascina Corte san Giacomo (costo 15 euro. su prenotazione a info@nocetum.it o allo 02 55230575 entro il 23/09)
➽Da Nocetum e Cascina Nosedo (via san Dionigi 79), nel primo pomeriggio partenza della fanfarata verso i campi della Vettabbia.
Più info su Fanfarata 2019.
➽ Nel pomeriggio, dalle 16.00 MIST– Ritual for a landscape in transition: esplorazioni urbane attraverso i campi di Open Agri guidati da DOM, il collettivo selezionato per una residenza artistica dalla commissione composta da Comune di Milano, mare culturale urbano, Avanzi, Terzo Paesaggio e Sunugal. L’esplorazione-performance, che è parte progetto Open Agri, New Skills for new jobs in peri-urban agriculture, raggiungerà in serata Cascina Nosedo, cuore del Social Lab, azione di rete del progetto Open Agri coordinata da La Strada.
➽Aperitivo in cascina. Più info qui.
Domenica 29
➽ Arte en Plen Air. Paesaggi, scorci e visioni dal territorio di OpenAgri e del suo Social Lab a cura di Arte da mangiare mangiare Arte e MAF – Museo Acqua Franca: acquerellisti, pittori, disegnatori e illustratori si incontreranno per un’esperienza d’arte condivisa e immersiva in uno dei paesaggi periurbani più caratteristici di Milano.
➽Dalle 10.00 gli artisti si ritroveranno ciascuno con la propria tavolozza e cavalletto per ritrarre la natura ed il paesaggio dal vero nei pressi di alcuni luoghi tra i più significativi della Valle dei Monaci: l’Abbazia di Chiaravalle e l’Antico Mulino, il Depuratore di Nosedo, la marcite del parco della Vettabbia, Cascina Corte san Giacomo e Cascina Gerola.
➽ Pranzo in Cascina Nosedo (info e prenotazioni: carameli@lastrada.it).
➽In cascina, aperta al pubblico dalla mattina, sarà possibile assistere al lavoro degli artisti, che qui confluiranno (dalle 12.30 circa ), scoprire con il proprio smartphone la mostra in realtà aumentata Open Agri Social Lab AR- dedicata ai luoghi del Social Lab e alle associazioni che li animano.
Tutto il giorno gli spazi gioco della cascina saranno a disposizione dei bambini.
In mattinata, inoltre, grande Plogging al Corvetto, per fare jogging e insieme rendere più pulito il quartiere: partenza prevista alle 10.00 da Piazza Gabrio Rosa e conclusione intorno alle 12 a Nocetum, con un aperitivo [info e prenotazioni 348.8446816]. In collaborazione con AmbienteAcqua Onlus.
Per tutto il sabato e il pomeriggio della domenica, presso l’Abbazia di Chiaravalle visite guidate a cura di Koinè (Infopoint: Tel. 02.84.93.04.32; email infopoint@monasterochiaravalle.it)
Cascine Aperte è un evento di Associazione Cascine Milano. Qui il programma completo della due giorni